Attività

Attività Sportive

Moena è chiaramente meta per tutti gli appassionati di sport invernali: le vicine piste Ski Area Lusia/Passo San Pellegrino, che comprende gli impianti di Moena-Lusia, San Pellegrino e Falcade, sono un vero paradiso per gli amanti dello sci e dello snow board, estese per 100 km e attrezzate con moderni impianti di risalita e un sistema di innevamento di ultima generazione. Moena dista inoltre appena 7 kilometri dalle piste da sci del circuito Sellaronda.

Molto diffuse anche le piste sciistiche per lo sci di fondo, sport molto praticato nella Val di Fassa e Fiemme. Infatti Moena è la sede della Marcialonga, la più importante competizione di sci di fondo italiana di 70 km. La gara si svolge l'ultima domenica di gennaio con partenza da Moena.

La metamorfosi del paesaggio circostante avviene in silenzio, con i primi fiocchi di neve Moena si trasforma in un villaggio incantato, in cui le giornate scorrono dense di attività da fare all’aria aperta. Dopo una giornata passata sugli sci, il centro vi accoglierà con locali in cui sorseggiare una cioccolata calda o un aperitivo a base dei favolosi vini DOC del territorio.

Durante la stagione estiva il territorio circostante a Moena offre numerose opportunità per gli amanti del trekking, del cicloturismo e dell’equitazione. Il miglior modo per scoprire le Dolomiti è proprio seguendo il ritmo delle stagioni, con un mezzo ad emissione zero e nel completo rispetto del delicato eco-sistema circostante. La salubrità dell'aria e dell'ambiente circostante è testimoniata dal fatto che la squadra calcistica della Fiorentina, da diversi anni ha scelto proprio Moena come sede del ritiro estivo.

I vicini laghi Lago di Soraga (raggiungibile tramite pista ciclabile) ed il vicino lago di San Pellegrino con il caratteristico paesaggio d’alpeggio circostante sono luoghi in cui fare una “immersione della natura”, una forest bathing: un bagno nella foresta per combattere lo stress

Competizioni Ciclistiche

Il calendario invernale degli eventi di Moena vede protagonisti tutta una serie di eventi a carattere nazionale ed internazionale. Stiamo naturalmente parlando della Marcialonga, della Pizolada e della Marcialonga Running. La Val di Fassa Bike e la Rampiloga Bike Marathon sono invece gli appuntamenti dedicati agli amanti del ciclismo

Enogastronomia in Trentino

Il nome Moena in dialetto locale significa “mollica”, ed è stato dato alla città proprio a causa del terreno morbido che la circonda. Questa terra è molto generosa e regala delle vere e proprie prelibatezze a km zero a tutti gli amanti del buon cibo e del buon vino.

Da assaggiare la squisita zuppa d’orzo, i ravioli ripieni di fichi e patate, i canederli allo speck, l’immancabile polenta accompagnata dai prelibati salumi locale, con i funghi oppure con i formaggi freschi e stagionati, come il Nostrano di Fassa, dolce e delicato, o il celeberrimo Puzzone di Moena DOC, a crosta lavata e pasta semicotta e semidura.

La selezione di dolci tipici spazia dagli strudel di mele alle torte ai frutti di bosco, dalle Fortaie alla marmellata alle Kaiserschmarren, e poi ancora miele, confetture fatte artigianalmente, biscotti alla cannella. Dopo il dolce è quasi di dovere un assaggio ai prodotti di distilleria della zona tra cui la grappa aromatizzata alle erbe.

Anche per quanto riguarda i vini il Trentino offre un'ampia scelta di uve, sia rosse che bianche, da cui si ricavano gustosi vini pregiati: il Muller-Thurgau, il Gewurtztraminer ed il Sylvaner, Teroldego Rotaliano, Chardonnay al Marzemino e il Teroldego ed il Merlot.

Feste ed Eventi

Le vacanze natalizie sono un altro periodo speciale da trascorrere a Moena: la Festa di Capodanno regala suggestive fiaccolate, fuochi d’artificio e feste in piazza, il modo migliore per salutare l’anno nuovo.

A fine agosto, nel rione di Moena chiamato “dei Turchi” si tiene ogni anno una manifestazione molto insolita. Una leggenda narra che in occasione della vittoria sui Turchi a Vienna nel 1662 un soldato, di ritorno dal Passo San Pellegrino, cadde esangue proprio ai margini del paese di Moena. I paesani soccorsero il soldato e lo sfamarono; proprio in quel punto ora giace una fontana decorata con la falce e la stella ed un volto dai tratti medio-orientali. Ogni anno, a fine agosto, si tiene una sfilata e per l’occasione vengono aperti al pubblico anche i fienili delle case dove vengono esposte bellissime sculture in legno degli artisti locali e altri manufatti artigianali.

LA TUA VACANZA DA SOGNO TI ASPETTA!

Inviaci la tua richiesta specificando la data di arrivo, di partenza e il numero di ospiti.

Si raccomanda prima di effettuare ogni prenotazione, di verificare la situazione pandemica mondiale (COVID-19) con riferimento alla zona geografica di provenienza e a quella di destinazione. Evidenziando che eventuali divieti o restrizioni di spostamento imposti da norme nazionali o sanitarie non potranno essere imputate alla proprietà.
Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Chiudendo questo banner con la crocetta o cliccando su "Rifiuta", verranno utilizzati solamente cookie tecnici. Se vuoi selezionare i cookie da installare, clicca su "Personalizza". Se preferisci, puoi acconsentire all'utilizzo di tutti i cookie, anche diversi da quelli tecnici, cliccando su "Accetta tutti". In qualsiasi momento potrai modificare la scelta effettuata.